Carta d'identitā elettronica (CIE)

Oggetto del Servizio

Rilascio della Carta di identità elettronica (CIE)


Descrizione del Servizio

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Il servizio (fruibile solo per i residenti in Italia) prevede la richiesta e il rilascio della Carta di identità elettronica secondo le modalità previste dal legislatore e riportate di seguito in dettaglio. 

 

Come l'utente può usufruire del servizio

La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Nel Comune di Roccamena la richiesta va presentata presso l'Ufficio Anagrafe. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.  Nel dettaglio:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

 

Per richiedere la carta di identità munirsi di:

  • Fototessera (formato cartaceo o elettronico su USB) tipo passaporto;
  • Codice fiscale o tessera sanitaria;
  • Documento di identità da rinnovare, se già in possesso.

 

Modalità di pagamento e Costi:

  • il costo della nuova carta d’ identità elettronica in euro 22,00 per il rilascio, di cui euro 16,79 a titolo di corrispettivo C.I.E. da versare allo Stato,  euro 5,21 a titolo di diritti di segreteria e fissi a favore Comune;
  • conto corrente bancario intestato alla Tesoreria Comunale IBAN n. IT81X03268435900B2854829130;
  • PagoPA accedendo sulla pagina dedicata.

Collegamenti utili

Presentazione della richiesta (Ministero dell'Interno)

Caratteristiche del documento (Ministero dell'Interno)

Modalità di acquisizione foto (Ministero dell'Interno)

Modalità di acquisizione impronte (Ministero dell'Interno)

 

Normativa di riferimento

Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 (Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente);
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Regolamento Anagrafico della Popolazione Residente);
Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi);
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa);
Legge 4 aprile 2012, n. 35 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo).

Nessuna notizia da visualizzare
torna all'inizio del contenuto